menù

A luglio 2023 è (ri)nata la mia azienda

A luglio del 2020 è nata la mia azienda e a luglio del 2023 ho deciso di lasciarla andare.

Letteralmente eh.

Ci ho messo tre anni per entrare nell’ottica del titolare d’azienda, è stato un processo lungo, naturale e spontaneo ma lungo.

Ho sempre pensato che il mio progetto dovesse assomigliarmi, essere un’estensione esatta della mia personalità, dei miei gusti e della mia identità.

Mi sbagliavo!

Ho capito a mie spese quanto una visione personale e non aziendale allontanasse il mio progetto da una naturale evoluzione di crescita e sviluppo. 

Qualche giorno fa parlando con una cliente mi sono trovata a porle questa domanda: vuoi essere artigiana o imprenditrice? 

Nel mio caso, non troppi mesi fa, mi ero posta la stessa domanda con termini diversi ma con lo stesso significato. Mi sono posta questa domanda quando già avevo iniziato ad accantonare tasse da pagare. Inutile che ti dica quale è stata la mia scelta ma doveroso dirti che il primo passaggio che ho dovuto valutare ed accettare è stato la delega.

Fino a quel momento qualsiasi persona entrasse in azione nel mio progetto credevo dovesse essere una mia copia per azioni e pensieri, entusiasmo ed obiettivi.

Tutto doveva passare al mio vaglio e doveva somigliarmi. 

Un gigantesco errore.

Quando ho iniziato a fidarmi ed affidarmi, non solo ho nutrito la mia attività di contenuti non solo miei, ma ho anche arricchito i miei orizzonti di titolare d’azienda che senza una squadra non può muovere nessun passo. 

Spesso mi trovo a ricordare nelle mie consulenze e nelle mie masterclass che bisogna lasciare che ognuno faccia il proprio lavoro, un concetto semplice ma spesso oscurato dall’idea di poter fare tutto da soli. 

Io mi occupo di comunicazione visiva e il mio approccio è il più lontano che si possa immaginare dalle tendenze degli ultimi anni che hanno focalizzato la loro attenzione sulla crescita dei numeri. 

Mi occupo di riconoscibilità, credibilità e identità

Potenzialmente un marchio può non avere migliaia di follower, ma può comunque essere di ispirazione e riferimento nella sua nicchia d’azione. 

Un po’ come succedeva al commercio prima maniera: un negozio un tempo era importante fosse di riferimento nel suo quartiere. La sua popolarità nel quartiere, quando diveniva forte e consolidata, gli dava la possibilità di accogliere chi arrivava dai quartieri limitrofi e crescere sempre di più.

Impensabile che un’azienda abbia successo e cresca se non è progettata per questo, il rischio di implosione è altissimo

Crescere molto e non essere strutturati per farlo è tanto rischioso quanto rimanere immobili. Ecco perché le prime domande nella mia ormai famosa intervista di inizio consulenza sono: che lavoro fai? Quali sono i tuoi obiettivi? 

Domande apparentemente banali, ma basilari per tracciare la strada di un’attività. 

La velocità con cui il commercio si muove negli ultimi anni, le nuove consapevolezze del cliente e i recenti strumenti di vendita mettono chi ha mire imprenditoriali di fronte a scelte ben precise, impongono una chiarezza progettuale.

Ed ecco di cosa avevo bisogno anch’io, di chiarezza e di fiducia verso qualcuno che non fossi solo io. 

Ed ecco che oggi il mio progetto ha dei nomi e cognomi che non sono solo il mio, cresce con idee che non sono solo le mie e si presenta ai clienti con una struttura non necessariamente legata solo alla mia persona. 

Una buona idea senza un buon progetto di realizzazione è solo una delle tante buone idee, una buona idea ha valore non per chi la pensa ma per chi decide di realizzarla nel migliore dei modi!

Condividi:

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Federica Consiglio

Federica Consiglio

Il mio obiettivo è guidare i professionisti e le aziende verso una comunicazione visiva efficace del proprio marchio, per rimanere impressi nella mente dei propri clienti o futuri tali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

UN REGALO PER TE

Scarica ora l'e-book gratuito:
La vetrina social perfetta

Vediamo vetrine ovunque e spesso condizionano le nostre scelte, oggi la vetrina social è tra le più spiate.

Federica Consiglio

La newsletter di Federica

Con la mia Newsletter, resterai aggiornat@ su come curare e migliorare la tua Social Visual Identity con consigli, pillole, casi studio e molto altro.

Social Media

I Più Popolari

Categorie

Post Simili

Caso studio GUCCI

Il nuovo scenario della comunicazione visiva nel mondo del lusso: Gucci e la sua rivoluzione su Instagram Come un marchio di lusso ha delegato il

La rivincita del beige

Quando ho iniziato a fare le mie ricerche per scrivere questo articolo mi sono imbattuta in molteplici analisi di marketing che evidenziassero quanto fosse importante

La vetrina Social perfetta
scoprila ora gratis

Ora fai parte della famiglia

Ogni 2 settimane, venerdì alle ore 10 apri la tua mail

ci sono cose importanti che voglio dirti

Inviati con successo

Controlla la tua mail, il tuo e-book gratuito arriverà a breve.

Apri
1
Scan the code
Ciao sono Federica, come posso aiutarti?